X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Come calcolare la profondità di campo

Formato del Negativo 35 mm APS 6×45 cm 6×6 cm 6×7 cm 5×4 pollici 10×8 pollici Lunghezza Focale 17 mm 20 mm 24 mm 28 mm 35 mm 50 mm 70 mm 75 mm 80 mm 100 mm 135 mm 150 mm 200 mm 210 mm 300 mm 350 mm 400 mm Diaframma f/1.4 f/1.8 […]

Eugenio Tursi | 20 Febbraio 2020
Formato del Negativo
Lunghezza Focale
Diaframma
Distanza del Soggetto (in metri)

Distanza Iperfocale per questa combinazione di focale e diaframma.
Limite prossimo di nitidezza accettabile.
Limite distante di nitidezza accettabile.
Profondità di campo totale.

Eugenio Tursi
Nato a Firenze nel 1974, ho fatto tutto al contrario. Dia prima, camera oscura dopo. Prima dell'Hasselblad avevo già la digitale. Ho imparato da Alpino, frequentando ed insegnando poi in scuole di fotografia milanesi. Scrivo dal 1999, mi laureo in Informatica e ricollego il tutto alla fotografia digitale. Faccio anche il fotografo freelance oltre a coordinare Progresso Fotografico che conobbi nel 1995. Mi hanno insegnato 'qualcosa’ Leonardo Brogioni, Roberto Signorini, Gerardo Bonomo.
  • Cerca

  •