X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Come eliminare le dominanti di colore

Il colore della luce viene indicato in gradi Kelvin che sono l’unità di misura della temperatura colore. Vediamo in questo tutorial come gestirla al meglio.

Fulvio Villa | 5 Luglio 2020

La luce può avere caratteristiche diverse. Può essere infatti forte e abbagliante, oppure fioca e debole, può essere fortemente direzionale come quella del tardo pomeriggio, oppure diffusa come quando il cielo è coperto. Dal punto di vista qualitativo, la luce può anche avere un proprio colore caratteristico, basti pensare alla luce ricca di sfumature rossastre del tramonto, oppure a quella dai toni più freddi di una giornata nuvolosa.

Il bilanciamento del bianco (WB: White Balance) permette di gestire proprio il colore della luce. È bene tenere presente che il bilanciamento del bianco non è solamente una questione tecnica, ma è a tutti gli effetti anche uno strumento creativo nelle mani del fotografo; potremmo infatti voler introdurre delle dominanti di colore sulla scena, oppure lasciare inalterate quelle esistenti.

La temperatura colore

Il colore della luce viene indicato in gradi Kelvin che sono l’unità di misura della temperatura colore. Da un punto di vista fisico la luce è un fascio di onde elettromagnetiche, ciascuna con una propria lunghezza d’onda ed esiste una relazione fra lunghezza d’onda e temperatura (legge di Wien). Si parla infatti di temperatura colore ad indicare che ad una certa temperatura corrisponde un determinato colore. Se prendessimo un pezzo di metallo e lo riscaldassimo gradualmente fino all’incandescenza, potremmo notare che emetterà luce con dominanti di colore differenti in base alla sua temperatura.
Per definire una scala assoluta di valori, in fisica si è fatto riferimento a un metallo con caratteristiche ideali, detto corpo nero, e si è stabilito che: ”una certa temperatura di colore corrisponde alla tonalità di luce che il corpo nero emetterebbe portato ad incandescenza a quella temperatura”.

La luce bianca e il WB Auto

La luce bianca, ovvero quella priva di dominanti del sole a mezzogiorno, ha una temperatura di colore di 5500 K. Questo è il valore di riferimento per i sensori delle fotocamere. Ad esempio, quando fotografiamo un tramonto uno degli errori più frequenti è di lasciare WB su Auto. In questo caso la fotocamera legge l’eccesso di rosso e tende a controbilanciarlo introducendo delle dominanti fredde, al fine di neutralizzare la componente rossa. Il risultato è una fotografia con un tramonto spento. Se volessimo mantenere tutte le sfumature cromatiche presenti sulla scena dovremmo impostare il preset “Daylight”. In tal modo il WB della fotocamera non interverrà e salvaguarderemo i colori.

Attraverso il bilanciamento del bianco automatico la fotocamera cerca di eliminare tutte le dominanti di colore che legge per restituire una situazione prossima alla luce bianca. Per far questo introduce una dominante di colore che sia complementare alla dominante percepita.
Come tutti gli automatismi, anche la funzione WB Auto in talune situazioni potrebbe non rispondere alle esigenze del fotografo; ecco perché la fotocamera dà la possibilità di scegliere una modalità preimpostata (preset) che possa adattarsi meglio alla situazione sul campo. Vediamole nel dettaglio:

  • Daylight/Luce del sole – Impostando questo preset diciamo alla fotocamera che non ci sono dominanti, perché la luce sulla scena equivale a quella del sole a mezzogiorno, ovvero è bianca. La fotocamera quindi non applica alcuna compensazione cromatica. Questa modalità è quindi particolarmente utile quando vogliamo mantenere inalterate tutte le dominanti di colore presenti sulla scena, come quando si fotografa un tramonto.
  • Cloudy/Nuvoloso – In presenza di cielo coperto, la luce si caratterizza per una quantità maggiore di tonalità fredde. In queste situazioni, impostando il preset Cloudy di bilanciano le tonalità fredde attraverso l’introduzione di dominanti calde (arancione) che annullano le prime.
  • Shadow/Ombra – Nelle zone di ombra, soprattutto di ombra piena, nella luce prevale la componente azzurro/blu. Il preset serve a compensare queste tonalità con l’aggiunta di tonalità calde (rosso/arancio). Ha un effetto più marcato rispetto al preset Cloudy.
  • Tungsten/Tungsteno – Indicato anche come “Incandescent/Incandescenza”, questo preset presuppone che l’ambiente sia illuminato da lampade a incandescenza (filamento in tungsteno) che emettono una radiazione giallo-arancio. La fotocamera introduce di conseguenza una dominante blu di compensazione.
  • Fluorescent/Fluorescenza – Le lampade al neon tendono a introdurre una dominante cromatica verdognola. Dato che il colore complementare del verde è il magenta, impostando questo preset la fotocamera agisce di conseguenza e apporta una dominante magenta per annullare l’eccesso di verde.
  • Flash – La luce del flash è molto simile a quella bianca del sole, anche se tende ad avere una tonalità lievemente più fredda. Con il preset Flash la fotocamera la compensa con una leggera aggiunta di toni gialli.

Gli effetti di ciascun preset li possiamo percepire in modo evidente se li impostiamo in nodo sbagliato; ad esempio, se in una giornata di sole impostassimo “Tungsteno” otterremmo delle immagini blu, proprio perché la fotocamera ha introdotto tale dominante. Questo però ci fa capire che possiamo fare anche un uso creativo del bilanciamento del bianco. In generale vi consiglio di lavorare nel formato Raw che permette di intervenire in post-produzione sulle impostazioni di WB.

I colori in fotografia permettono di trasmettere anche delle sensazioni. Gli interni di un pub o di un ristorante possono essere valorizzati dalle dominanti calde (quando non eccessive) delle lampade interne; evitando di neutralizzarle si preserva l’atmosfera di un ambiente caldo e accogliente. Le scelte di bilanciamento del bianco hanno quindi un valore creativo e non puramente tecnico.

Un bilanciamento del bianco corretto può servire anche per guadagnare da 1/3 di stop di esposizione. Questo si rivela particolarmente utile quando si cerca un buon compromesso fra un tempo di otturazione rapido e una sensibilità ISO bassa, come nel caso della ripresa delle gare sportive che si svolgono al chiuso.

Preset speciali

Se i preset descritti sono comuni a tutte le fotocamere, ne esistono altri due che si possono trovare su alcuni modelli più performanti.

  • K/Kelvin – E’ un tipo di bilanciamento manuale con il quale siamo noi a dover impostare la temperatura di colore. Ricordando che a valori bassi (attorno ai 2000 K) la luce ha un colore caldo (rosso, arancio), mentre a valori alti (8000 K o 9000 K) ha un colore più freddo, possiamo impostare manualmente il valore di K che ci sembra più opportuno. Ad esempio: se inserisco 3000 K sto dicendo alla fotocamera che sulla scena è presente una dominante calda; di conseguenza la fotocamera compenserà con l’aggiunta di una dominante fredda che neutralizzi il valore (colore) da me impostato.
  • PRE/Preimpostato – Quando vogliamo avere la certezza di non sbagliare possiamo crearci un preset dedicato. In sostanza si tratta di scattare una fotografia a un soggetto completamente bianco nelle stesse condizioni di luce e di dire alla fotocamera di compensare le dominanti di colore a partire da quel bianco che le abbiamo fornito come riferimento. A seconda della fotocamera in uso, questa procedura può essere fatta in due modi diversi. Un primo metodo (ad esempio con Nikon, Leica) consiste nel selezionare questa modalità (gli utenti Nikon vedranno lampeggiare la scritta PRE mentre gli utenti Leica vedranno un rettangolo ampio nell’inquadratura) e di procedere scattando una fotografia ad un supporto completamente bianco, riempiendo l’inquadratura. Per un risultato più performante è consigliabile avvalersi di un riferimento bianco-ottico (ad esempio la White Balance Card della X-Rite) e lavorare con la messa a fuoco in manuale, per sfocare la superficie inquadrata. Sfocando, eventuali macchie scure vengono “sfumate” o “diluite” nel bianco. Una volta scattata la foto, la fotocamera imposta le condizioni di WB e possiamo continuare a lavorare con il preset appena creato. Altri costruttori (Canon) prevedono di fotografare una superficie bianca come sopra descritto, salvo poi andare in un secondo menù e richiamare la foto appena scattata per usarla come riferimento. In commercio esiste anche un accessorio detto “Expodisc”. Si tratta di disco traslucido da porre davanti all’obiettivo. Come prima, impostate WB su PRE e la messa a fuoco in manuale, poi puntate l’obiettivo con l’ Expodisc verso la sorgente luminosa e scattate. Avrete così ottenuto il vostro riferimento per il bianco.

E mi raccomando, prima di riporre l’attrezzatura nell’armadio, ricordatevi di reimpostare WB Auto!

Fulvio Villa
  • Cerca

  •  

  • Ultime News