X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_come-fotografare-la-danza_1

In questo scatto ad un momento di una coreografia di Luca Rapis con lo Junior Balletto di Toscana, l’azione era veloce e la luce scarsa, per cui mi è tornato comodo il margine di qualità agli alti ISO dato dal Full Frame, nonché la recente funzione di riduzione del rumore con AI di Adobe Camera Raw. Esposizione: 1/200s, f/4, ISO 25.600 alla focale di 70mm.

Come fotografare la danza: la tecnica

Visti nell’altro articolo gli approcci possibili, le variabili, gli aspetti espressivi e le accortezze utili nella fotografia di danza, qui affronto gli aspetti strettamente tecnici. Questi sono particolarmente importanti nelle condizioni più impegnative, dove si trovano insieme luci artificiali (spesso bassissime) e movimento.

Dario Bonazza | 4 Febbraio 2025
Personalmente, scatto sempre con due macchine, sia per non avere guai se una mi dovesse improvvisamente abbandonare (mai successo, ma non si sa mai), sia per essere sempre pronto con la più ampia gamma di focali. L’ideale sarebbe che i due corpi macchina fossero identici, sia per non avere esitazioni che ci facciano perdere i momenti clou e sia per non dover applicare trattamenti diversi in post-produzione. Io utilizzo da anni il sistema Fujifilm, con due corpi X-T3 e X-T4 che montano lo stesso sensore. Ovviamente potrebbe andare ancora meglio un sistema Full Frame, anche se in genere i modelli…
f.it premium
Questo è un articolo PREMIUM
Hai un abbonamento attivo? Effettua il login
Dario Bonazza
Dopo gli inizi con la fotografia astronomica analogica, ho lavorato per 20 anni nel campo dell’elettronica industriale, passando poi all’attività freelance come fotografo di scena, traduttore tecnico e copywriter per notissime aziende del settore fotografico. Ai lavori fotografici su commissione affianco svariati progetti personali. Dal 2006 collaboro regolarmente con la Editrice Progresso attraverso articoli su tecniche di ripresa, tecnologie e prove pratiche di fotocamere e obiettivi.
  • Cerca

  •  

  • Ultime News