X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

L’esperto Risponde: una batteria per la famosa Pentax Spotmatic

Le pile al mercurio non sono più reperibili

Redazione fotografia.it | 7 Febbraio 2025
esperto-risponde-fotocamere

Dopo molto tempo ho messo mano alla mia Asahi Pentax Spotmatic, ma non ricordo che batteria utilizzasse. Nel vano batteria avevo conservato quello che sembra un adattatore artigianale, trovato assieme alla pila, quando l’ho comprata. Penso che potrei utilizzare una pila da orologio che entri nell’adattatore, ma sono curioso di sapere quale sia la sua e se sia reperibile. Soprattutto, è una pila da 1,5V o usava quelle al mercurio da 1,35V?
Stefano

Per i lettori, specifico che la domanda riguarda la più diffusa reflex degli anni Sessanta, venduta in milioni di esemplari tra il 1964 e il 1975 con lievi varianti di modello. È una macchina affidabilissima e ancora facilmente reperibile a cifre abbordabili, per cui è assolutamente consigliabile a chi volesse provare oggi la fotografia analogica. Oltre tutto, l’attacco a vite M42x1 consente di montare, oltre agli ottimi obiettivi originali Takumar, anche moltissime ottiche tedesche e russe di quell’epoca, oggi molto ricercate per la peculiare resa ottica.

Venendo alla domanda, la Spotmatic usava una pila al mercurio da 1,35V, tipo PX-400 (oppure PX-625 nella versione finale Spotmatic F), non più reperibile da tempo, come tutte le altre pile al mercurio (pare per questioni ecologiche legate allo smaltimento del mercurio). Dico “pare” perché non è che il litio sia così amico dell’ambiente, eppure oggi lo si trova dappertutto.

Tuttavia, visto che questo modello utilizzava un circuito a ponte per compensare la fase di scarica della pila, l’indicazione dell’esposimetro non dipende dalla tensione effettiva. Per questo la Spotmatic può accettare senza problemi anche pile da 1,5V. Quindi ci metta pure la pila che meglio si adatta come dimensioni: basta solo accertarsi che faccia contatto bene.

Questa facilità di adattamento alle pile attuali vale per la serie Spotmatic e non si applica invece a diverse altre fotocamere della stessa epoca, che usavano circuiti esposimetrici più semplici e non bilanciati, per cui con pile da 1,5V (ma anche con pile da 1,35V poco cariche) darebbero indicazioni sbagliate. Un altro buon motivo per consigliare ancora oggi la Spotmatic.


Hai domande particolari che vorresti rivolgerci? Siamo a tua disposizione! Scrivici una mail a: tuttifotografi@fotografia.it!


Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News