X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it
fotopuntoit_fontcuberta_icc_

Cultura Di Polvere di Joan Fontcuberta

Il fascino delle fotografie decomposte

A Roma una mostra di Fontcuberta gioca sull’impermanenza delle immagini fotografiche e sul fascino della loro trasformazione nel tempo. Inclusa la loro decomposizione.

Enzo Dal Verme | 13 Luglio 2023

Pensando ad una fotografia, generalmente si prende in considerazione l’immagine, il soggetto rappresentato. Raramente ci si sofferma sul suo supporto. Joan Fontcuberta lo ha fatto.

Il celebre studioso spagnolo è da anni che punta il dito sull’inevitabile ambiguità del mezzo fotografico e questa volta – anziché mettere in dubbio che la fotografia possa essere considerata lo specchio della realtà – si concentra sul fatto che un’immagine è custodita grazie ad un supporto. Quando questo supporto invecchia e si deteriora, anche il soggetto si trasforma. La mostra Cultura Di Polvere all’ICCD di Roma (titolo ispirato dalla celebre opera di Marcel Duchamp e Man Ray del 1920 “Élevage de poussière”) è curata da Francesca Fabiani ed è un invito a riflettere sulla temporaneità delle immagini e ad apprezzare proprio il fatto che si tratta di tracce provvisorie e mutanti.

fotopuntoit_fontcuberta_icc_francesca fabiani (curatrice) e fontcuberta nei depositi climatizzati ICCD
Joan Fontcuberta e Francesca Fabiani all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)

Come in un museo si ammirano le antichità corrose dai secoli, nelle sale della mostra romana si possono ammirare delle grandi riproduzioni di lastre fotografiche trasformate dal tempo. L’ingrandimento e la retroilluminazione rendono ancora più evidenti tutte le scrostature, i graffi, i segni della muffa, batteri e funghi proliferati grazie all’ambiente chimicamente accogliente dell’emulsione di gelatina ai sali d’argento.
L’esposizione sembra compiacersi della decomposizione delle lastre che conferisce un aspetto così diverso da quello che dovevano avere in origine. Cosa direbbero i fotografi autori di questi scatti? Forse sarebbero un po’ stupiti di vederli esposti così danneggiati. D’altronde, anche gli scultori che avevano creato le statue policrome greche sarebbero probabilmente perplessi dalla loro esposizione in avanzato stato di deterioramento, senza più colori e, magari, senza arti.

Siamo abituati ad amare e ad apprezzare l’arte antica che mostra i segni del tempo. Però nei musei noi ammiriamo le opere d’arte che – incidentalmente – sono danneggiate dai secoli. Nella mostra romana, invece, è il deterioramento stesso ad essere esposto. Una trasformazione che ha modificato il soggetto originale e che continuerà a modificarlo.

«Questo lavoro analizza l’agonia materiale della fotografia. La fotografia è un dispositivo di memoria legato alla materia. Il suo deterioramento materiale genera una fotografia paradossalmente “amnesica”, senza più memoria»

Joan Fontcuberta

Dunque le immagini “perdono la memoria”, ma acquisiscono nuove fisionomie e un nuovo significato. Non più documentazione di un istante passato, ma testimonianza dell’impermanenza della materia.

Il mutamento nel tempo delle immagini fotografiche è un argomento che era stato sollevato già nel 1980 da Michelangelo Antonioni, sebbene in un modo molto diverso da Fontcuberta e riferito in particolar modo alla cinematografia.
Il suo Mistero di Oberwald con Monica Vitti era stato girato in video e poi riversato in pellicola. Una cosa assolutamente pionieristica per quegli anni che gli aveva permesso di fare cambiare i colori più volte nel corso delle inquadrature con risultati surreali. Il film non era stato accolto bene dalla critica, avevano accusato il regista di concentrarsi troppo sulla sperimentazione estetica. Ma il suo non era solo un esercizio di stile, il regista aveva anche voluto portare l’attenzione sul fatto che i colori delle pellicole cambiano col trascorrere degli anni.

La mostra di Roma evidenzia proprio il fatto che le pellicole, le lastre e i nostri archivi fotografici cambiano nel tempo. Non si tratta di una denuncia, piuttosto della presa di coscienza di un dato di fatto. Questa è la natura delle immagini, sembra volerci dire Fontcuberta, le fotografie si trasformano lentamente e inesorabilmente, i segni del deterioramento della materia si sovrappongono al soggetto originale.

fotopuntoit_fontcuberta_icc_inaugurazione
Joan Fontcuberta all’inaugurazione della mostra Cultura Di Polvere

Le immagini sulle quali Fontcuberta ha lavorato sono state selezionate tra quelle deteriorate delle collezioni storiche dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), una istituzione nata a fine ‘800 come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione.

Secondo Carlo Birrozzi, Direttore ICCD: «il lavoro di Fontcuberta rappresenta una provocazione intelligente che contrappone visioni differenti sul senso profondo della fotografia. La sfida lanciata dal maestro ci permette di raccontare il nostro incessante lavoro che consiste nel prenderci cura quotidianamente di un patrimonio fotografico inestimabile, capace di raccontare la cultura del nostro Paese e le professionalità e l’impegno necessari per preservarlo».

Nella mostra Cultura Di Polvere c’è anche un interessante video che documenta le varie fasi del progetto raccontate dello stesso Joan Fontcuberta.


Cultura Di Polvere si può visitare fino al 29 Settembre 2023
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 (escluso festivi)
ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Via di San Michele 18, Roma
Ingresso gratuito


Enzo Dal Verme
Workshop Ritratto

Enzo Dal Verme
Enzo Dal Verme è un fotografo conosciuto per avere ritratto celebrità come Donatella Versace, Laetitia Casta, Marina Abramovic, Bianca Jagger, Wim Wenders. Le sue immagini sono state pubblicate da Vanity Fair, l'Uomo Vogue, The Times, Marie Claire, GQ e tante altre riviste. I reportage scattati da lui sono spesso legati ad iniziative sociali, come la serie di ritratti di Eroi Urbani realizzati in Asia, Europa, America, Africa e Medio Oriente. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia ha diretto la sua agenzia di comunicazione. Ha poi insegnato comunicazione all’Istituto Marangoni di Milano e Londra, allo IED di Milano, all’Ateneo Impresa di Roma e al Sole 24 Business School di Milano. Dal 2011 insegna i suoi fortunati workshop di ritratto nel corso dei quali gli studenti allenano la propria sensibilità ed esplorano il rapporto tra fotografo e soggetto. Collabora con la società olandese Science Of The Times per le ricerche sulle evoluzioni delle mentalità finalizzate all’innovazione nella comunicazione. Alla sua attività di fotografo commerciale, affianca una programmazione di mostre con i suoi lavori più personali. Enzo ha esposto in diverse gallerie in Italia e all’estero e in alcuni festival tra cui Alrles. Ha pubblicato negli Stati Uniti il libro Storytelling For Photojournalists e in Italia Marketing Per Fotografi. Pubblica regolarmente su Tutti Fotografi degli articoli di approfondimento sulla professione del fotografo. Ama il tofu ?
  • Cerca

  •