Per non avere l’altro occhio troppo sfocato, nei ritratti di tre quarti come questo preferisco diaframmare a f/1,8, mantenendo comunque un bello stacco tra soggetto e sfondo. Nel ritaglio superiore vediamo l’occhio della modella con una conversione diretta da file Raw. Il rumore è fastidioso, per cui verrebbe da dire che qui sarebbe stato meglio usare una fotocamera Full Frame. Eppure, basta applicare valori di riduzione NR pari a 25 tanto come luminosità quanto come cromatismo e la foto già si riporta ad una qualità del tutto accettabile. Ma la grande sorpresa arriva con la recente funzione NR con AI di Adobe Camera Raw, applicando la quale la grana sparisce del tutto, tornano fuori dettagli impensabili e la foto assume una presenza e una tridimensionalità tali che la si potrebbe benissimo “vendere” per Full Frame. Fotomodella: Giada Randi. Esposizione: 1/100 f/1,8, ISO 2500.
In prova Panasonic Lumix G9 II con Leica DG Nocticron 42,5mm f/1.2 ASPH OIS