Un operatore effettua un controllo di routine di un fotobioreattore presso un impianto di microalghe a Reykjanesbær, in Islanda. L'azienda utilizza le alghe per produrre un integratore alimentare ricco di antiossidanti, che può essere benefico per la salute degli occhi, della pelle e del sistema cardiovascolare. Il processo è a emissione negativa di carbonio poiché l’anidride carbonica viene utilizzata per alimentare le microalghe.
Con il progetto “Net-Zero Transition” Simone Tramonte documenta le diverse tecnologie per una transizione verso un’economia a emissioni zero.