X
Entra
Accedi
Ho dimenticato la password
X
Se il tuo indirizzo è presente nel nostro database riceverai una mail con le istruzioni per recuperare la tua password

Chiudi
Reset password
Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo la procedura per resettare la password
Invia
X
Grazie per esserti registrato!

Accedi ora
Registrati
Registrati
Ho dimenticato la password
Fotografia.it

Da mirrorless a mirrorless: quando è possibile usare ottiche di sistemi diversi

Cosa mi dite dell’adattare ottiche da mirrorless su altri corpi macchina mirrorless? E’ fattibile?

Redazione fotografia.it | 13 Aprile 2025
esperto-risponde-fotocamere

Si parla spesso di adattare sui corpi macchina mirrorless gli obiettivi delle reflex, grazie al tiraggio ridotto delle fotocamere moderne. So anche che, per lo stesso motivo, non è possibile fare il contrario. Cosa mi dite invece dell’adattare ottiche da mirrorless su altri corpi macchina mirrorless? Sarebbe fattibile? Se un domani volessi passare dal mio sistema Sony E a un altro, potrei tenere gli obiettivi?
Stefano

Ipotesi in generale non molto fattibile, ma c’è un’eccezione che riguarda proprio gli obiettivi Sony E come i suoi. Il problema è essenzialmente meccanico, perché dal lato elettronico la cosa sarebbe forse praticabile nella maggior parte dei casi, visto che si sono già visti adattatori capaci di mantenere le funzioni elettroniche anche tra sistemi molto differenti per epoca e tecnologia, come i Monster che permettono di montare obiettivi Nikon AF oppure Pentax KAF sui corpi macchina Sony E, mantenendo l’autofocus e la trasmissione dei dati.

Il problema meccanico invece è simile a quello che si riscontrava volendo adattare gli obiettivi da reflex su altri corpi macchina reflex: di solito le baionette hanno dimensioni troppi simili per diametro e tiraggio per permettere di inserire un adattatore e mantenere la capacità di mettere a fuoco fino all’infinito.

Nello specifico dei casi più comuni, Fuji e Sony (le prime a credere nel sistema mirrorless) hanno tiraggi rispettivamente di 17,7 e 18 mm, per cui tra loro non c’è spazio per un adattatore. Peggio ancora va con i corpi macchina Canon R e L-Mount, che hanno un tiraggio di 20mm. Questo richiederebbe addirittura di fare entrare di 2 mm l’obiettivo Sony in un corpo macchina Leica, Lumix o Sigma di pieno formato, cosa chiaramente impossibile.

Essendo arrivati dopo, è probabile che i signori di Leica (che hanno concepito la baionetta L-Mount) l’abbiano fatto apposta, perché altrimenti avrebbero potuto scegliere la strada di Nikon che lascia aperta questa possibilità.

Quindi, l’unico adattamento possibile riguarda i corpi macchina Nikon, che con la loro bocca più grande e il tiraggio ridottissimo di 16mm lasciano 2 millimetri in lunghezza e qualcuno anche in larghezza per un adattatore predisposto per le ottiche Sony, che invece sono quelle con la baionetta più piccola fra tutte le Full Frame.

A tale scopo esistono adattatori Megadap (ETZ11 e ETZ21) e Techart (TZE-01 e TZE-02) che forse fanno al caso suo. Se invece volesse adattare i suoi obiettivi Sony su una Fuji, Canon, Leica, Sigma o Panasonic, dovrà rinunciare.

Da questa sintesi ho escluso il sistema Micro Quattro Terzi  perché, oltre ad avere un tiraggio di 20 mm che già lo esclude dalla maggior parte delle combinazioni, ha anche un’inferiore copertura del formato.


Hai domande particolari che vorresti rivolgerci? Siamo a tua disposizione! Scrivici una mail a: tuttifotografi@fotografia.it!


Redazione fotografia.it
  • Cerca

  •  

  • Ultime News