Nel 1975, mentre scattava sul set del film Qualcuno volò sul nido del cuculo, Mary Ellen Mark incontrò diverse donne che vivevano nel reparto 81 della location del film, l’Oregon State Hospital di Salem.
Un anno dopo, Mark tornò nella struttura psichiatrica con la scrittrice e terapista Karen Folger Jacobs per documentare la vita nel reparto attraverso fotografie e interviste registrate. Jacobs e Mark vissero nell’ospedale per trentasei giorni, producendo una documentazione intensa della realtà quotidiana delle pazienti, compresi i loro pensieri privati, le interazioni intime e i trattamenti medici.
Jacobs ha commentato: “Sono le donne che avremmo potuto essere o che un giorno potremmo diventare”.
In occasione della prima statunitense di questo progetto, la mostra del CPW riunisce stampe, provini a contatto, materiali d’archivio mai visti prima e Moonlight Heaven Black, un cortometraggio realizzato da Martin Bell, marito di Ellen Mark, che farà parter della mostra.
L’iniziativa à stata organizzata dalle curatrici Gaëlle Morel e Kaitlin Booher per l’Image Centre di Toronto, in collaborazione con la Mary Ellen Mark Foundation di New York. È accompagnata dalla pubblicazione Ward 81: Voices di Mary Ellen Mark e Karen Folger Jacobs, a cura di Martin Bell, Julia Bezgin e Meredith Lue (Steidl, 2023).
Mary Ellen Mark è stata una delle voci più apprezzate e autentiche della fotografia documentaria.
Nel suo lavoro si è spesso dedicato a persone e comunità emarginate, giovani senzatetto, pazienti psichiatrici e prostitute.
Tra i suoi progetti più importanti vi sono Streetwise (1976), che documenta i giovani senzatetto di Seattle, e Falkland Road (1981), che ritrae le prostitute di Mumbai.
Nel corso della sua carriera Mary ha collaborato con riviste come Life e The New Yorker e pubblicato 20 libri, ha ricevuto molti premi, tra cui una borsa di studio John Simon Guggenheim,
CPW, fondato nel 1977 come Center for Photography at Woodstock, è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha una duplice missione: sostenere gli artisti che lavorano nella fotografia e coinvolgere il pubblico nei progetti artistici.
Per promuovere il dibattito pubblico su questioni critiche relative alla fotografia il CPW offre mostre, workshop, residenze per artisti e l’accesso al suo Digital Media Lab. Nel 2022, il CPW si è trasferito da Woodstock a Kingston, NY.
In gennaio il CPW ha aperto la sua sede centrale recentemente rinnovata, che comprende un museo della fotografia e un centro didattico in un edificio industriale di 3700 metri quadrati al 25 di Dederick Street.
La mostra
Mary Ellen Mark: Ward 81
CPW, 25 Dederick Street, Kingston, NY 12401
Fino a 4 maggio 2025
https://cpw.org/