A due anni di distanza Nikon presenta l’erede della D7100, la nuova Nikon D7200. Le novità sono numerose e riguardano il sensore, il processore, il modulo AF, la connessione Wi-Fi, la raffica, la registrazione video Full HD e la batteria.
La nuova Nikon D7200 monta un sensore CMOS APS-C da 24 Mpxl (quello montato sulla D5300) senza filtro passa-basso, gamma ISO 100-25600 (nativi) e un nuovo motore di elaborazione delle immagini Expeed 4, importante passo avanti rispetto alla D7100 (che montava Expeed 3) e che regala una maggiore gamma dinamica.
Il sistema AF Multi-CAM 3500FX non sembra mutato: 51 punti dei quali 15 a croce nell’area centrale, ma quello centrale è compatibile con un valore di apertura f/8; il plus è che, grazie al nuovo processore, la D7200 dispone di un’elaborazione delle immagini di circa il 30% più veloce, offrendo una maggior capacità di raffica che arriva a 14 immagini in formato Raw non compresso a 14-bit, 27 immagini in formato Raw compresso a 12-bit, oppure 100 immagini Jpeg a 6 fps o a 7 fps in modalità di ritaglio 1.3x.
Eredita poi dalla D750 e dalla D810 alcune funzionalità video, raggiungibili tramite un pulsante ed un menù dedicato: registra in filmati Full HD 1920 x 1080 con registrazione a 30/25/24p in formato non compresso e a 60/50p con modalità di ritaglio 1.3x. La funzione Zebra permette di controllare le aree di sovra-esposizione, mentre le impostazioni Picture Control che migliorano la resa dei mezzi toni. Inoltre è dotata di un microfono incorporato con 20 step di regolazione.
Grazie alla connessione Wi-Fi (anche NFC) è possibile collegare il microfono wireless ME-W1 che permette di registrare un suono pulito anche a 50 metri di distanza.
La nuova Nikon D7200 sarà disponibile da metà marzo solo corpo o in kit con l’AF-S DX Nikkor 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR.